CORSO ADDETTI AD ATTIVITÀ IN SPAZI CONFINATI O AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Data dell'evento:

martedì, 27 Maggio, 2025

Orario dell'evento:

13:30

Luogo dell'evento:

Sede di SMA Antincendio

Sconti

È previsto uno sconto del 5% per chi iscrive due persone allo stesso corso.
È previsto uno sconto del 5% per chi iscrive tre o più persone allo stesso corso.

Durata:

8 ore

Rivolto a

Il corso è rivolto a coloro che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento. 

Descrizione

Il corso si prefigge i seguenti obbiettivi: consentire la riconoscibilità di un ambiente confinato o a sospetto inquinamento, illustrare le principali prassi identificabili come pratiche per l’eliminazione e la riduzione dei rischi, utilizzare correttamente i DPI anticaduta e simulare il recupero in caso di intervento di soccorso.
Il corso prevede una parte teorica e una parte partica.
La prima parte ha lo scopo di trattare il tema dal punto di vista normativo/legislativo, analizzando i rischi associati alle fasi di lavorazioni negli spazi confinati o con sospetto di inquinamento e illustrando le principali linee guida e definizioni. Il discente sarà sottoposto a un test finale, al fine di verificarne l’apprendimento.
La seconda parte, di natura pratica, si svolgerà all’interno del nostro campo prove, dove si potranno visionare e provare apparecchi per la rilevazione degli inquinanti da utilizzare in spazi confinati e simulare sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza, con simulazione del fumo.  

Programma

PARTE TEORICA

– D. Lgs. 81/08

– DPR 177/11

– Normativa emergenze (DM 10 marzo 1998 e DM 388/03)

– Principali linee guida e norme tecniche

– Ruoli e responsabilità, cenni su requisiti documentali

– Definizione e classificazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: esempi tipici e non, come riconoscerli, come segnalarli.

– Incidenti e infortuni legati ad attività in ambienti confinati: esempi e statistiche.

– Analisi e valutazione dei principali rischi connessi all’ingresso negli ambienti confinati.

– Carenza di ossigeno, gas tossici, sostanze chimiche pericolose, rischio biologico, rischio elettrico, incendio/esplosione/ATEX, annegamento, seppellimento, ergonomia, microclima e temperature, rumore e vibrazioni, caduta dall’alto/caduta in profondità.

– Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori.

– Permesso di lavoro. – Esercitazione: compilazione del permesso di lavoro.

– Preparazione dell’ambiente confinato e procedure per l’ingresso.

– Sistemi di monitoraggio ambientale

– Dispositivi di protezione individuale (imbracatura, maschere filtranti, turboflow, maschere di emergenza, autoprotettori, scarpe di protezione, tute di lavoro, guanti, elmetti, otoprotettori, occhiali, ginocchiere)

– Sistemi di comunicazione, Sistemi di accesso e recupero in emergenza (tripode)

– Sistemi di ventilazione e aerazione

– Procedure di emergenza: ruoli, compiti e organizzazione.

– Tecniche di recupero e salvataggio.

– Organizzazione degli interventi di emergenza con soccorritore all’esterno.

– Organizzazione degli interventi di emergenza con ingresso del soccorritore.

– Cenni al primo soccorso (messa in sicurezza, viabilità e chiamata al soccorso secondario).

– Come interagire e collaborare con i soccorsi esterni.

– Esercitazione: predisposizione accesso all’ambiente confinato.

– Presa visione dei principali DPI in dotazione.

– Presa visione delle diverse tipologie di APVR

– Facciali filtranti (FFP1, FFP2, FFP3)

– Semi-maschere filtranti

– Maschere pieno-facciali

– Autorespiratori

– Maschere filtranti di emergenza (escape-mask)

– Controllo, utilizzo e vestizione delle diverse tipologie di dispositivi di protezione contro la caduta dall’alto.

– Controllo, utilizzo e vestizione delle imbracature di sicurezza.

– Tecniche di recupero dell’infortunato e utilizzo del tripode.

– Utilizzo dei sistemi di misurazione della qualità dell’aria.

– Comunicazione tra operatori.

– Comunicazione e cooperazione con soccorso esterno.

PARTE PRATICA

– Esercitazione di ingresso, salvataggio e recupero.

DPI obbligatori.

Scarpe protettive

(imbracature di sicurezza)

(guanti)

(caschetto)

(All’interno della nostra struttura disponiamo di imbracature di sicurezza, caschetti e guanti, maschere per la prova pratica. Si consiglia di portare i Dpi personali utilizzati nel luogo di lavoro.)

Riferimenti Legislativi

D.L. 81/08 e al D.P.R. 177/11, ai sensi dell’Art.3 Comma 3 del DPR 177/2011; Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Registrati ora:

Seleziona data evento:

Quantità: Totale:

Luogo dell'evento:

  • Sede di SMA Antincendio
  • Via del Savena, 35
  • Pianoro, Bologna
  • Emilia Romagna
  • 40065
  • Italia
Condividi questo corso
AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO