PARTE TEORICA
– D. Lgs. 81/08
– DPR 177/11
– Normativa emergenze (DM 10 marzo 1998 e DM 388/03)
– Principali linee guida e norme tecniche
– Ruoli e responsabilità, cenni su requisiti documentali
– Definizione e classificazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: esempi tipici e non, come riconoscerli, come segnalarli.
– Incidenti e infortuni legati ad attività in ambienti confinati: esempi e statistiche.
– Analisi e valutazione dei principali rischi connessi all’ingresso negli ambienti confinati.
– Carenza di ossigeno, gas tossici, sostanze chimiche pericolose, rischio biologico, rischio elettrico, incendio/esplosione/ATEX, annegamento, seppellimento, ergonomia, microclima e temperature, rumore e vibrazioni, caduta dall’alto/caduta in profondità.
– Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori.
– Permesso di lavoro. – Esercitazione: compilazione del permesso di lavoro.
– Preparazione dell’ambiente confinato e procedure per l’ingresso.
– Sistemi di monitoraggio ambientale
– Dispositivi di protezione individuale (imbracatura, maschere filtranti, turboflow, maschere di emergenza, autoprotettori, scarpe di protezione, tute di lavoro, guanti, elmetti, otoprotettori, occhiali, ginocchiere)
– Sistemi di comunicazione, Sistemi di accesso e recupero in emergenza (tripode)
– Sistemi di ventilazione e aerazione
– Procedure di emergenza: ruoli, compiti e organizzazione.
– Tecniche di recupero e salvataggio.
– Organizzazione degli interventi di emergenza con soccorritore all’esterno.
– Organizzazione degli interventi di emergenza con ingresso del soccorritore.
– Cenni al primo soccorso (messa in sicurezza, viabilità e chiamata al soccorso secondario).
– Come interagire e collaborare con i soccorsi esterni.
– Esercitazione: predisposizione accesso all’ambiente confinato.
– Presa visione dei principali DPI in dotazione.
– Presa visione delle diverse tipologie di APVR
– Facciali filtranti (FFP1, FFP2, FFP3)
– Semi-maschere filtranti
– Maschere pieno-facciali
– Autorespiratori
– Maschere filtranti di emergenza (escape-mask)
– Controllo, utilizzo e vestizione delle diverse tipologie di dispositivi di protezione contro la caduta dall’alto.
– Controllo, utilizzo e vestizione delle imbracature di sicurezza.
– Tecniche di recupero dell’infortunato e utilizzo del tripode.
– Utilizzo dei sistemi di misurazione della qualità dell’aria.
– Comunicazione tra operatori.
– Comunicazione e cooperazione con soccorso esterno.
PARTE PRATICA
– Esercitazione di ingresso, salvataggio e recupero.
DPI obbligatori.
Scarpe protettive
(imbracature di sicurezza)
(guanti)
(caschetto)
(All’interno della nostra struttura disponiamo di imbracature di sicurezza, caschetti e guanti, maschere per la prova pratica. Si consiglia di portare i Dpi personali utilizzati nel luogo di lavoro.)